Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito, scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies e dichiari di accettare e acconsentire ai termini di uso del sito.
Il Centro Medico di Riabilitazione “S.Marco S.r.l.” è presente sul territorio dal 1990, ubicato in San Marco dei Cavoti (BN). Da poco si è trasferito in nuova struttura in C.da Leccata. Il Centro Medico di Riabilitazione “S.Marco S.r.l.”è una struttura riabilitativa che fornisce le prestazioni sanitarie di riabilitazione rivolte a pazienti diversamente abili autosufficienti (anche solo parzialmente) e/o non autosufficienti, con affezioni funzionali a carico prevalentemente degli apparati: muscolare e scheletrico, nervoso, cardiocircolatorio, respiratorio, uditivo, foniatrico e neuropsicomotorio. Il Centro è provvisoriamente accreditato per l’ erogazione di prestazioni ambulatoriali e domiciliari ex art. 26 L.R. 11/84.
La struttura si articola su due livelli:
I dipendenti, gli utenti e i propri accompagnatori hanno a disposizione un area a parcheggio libero antistante la struttura.
Il Centro è dotato di percorsi per non vedenti, ma soprattutto, si è posta attenzione al problema delle barriere architettoniche : tutte le aree di degenza ed i servizi ambulatoriali sono facilmente raggiungibili.
Il Centro San Marco SRL si avvale, per lo svolgimento delle varie attività, di un corpo dipendente composto da unità distinte medici, fisioterapisti, neuro psicomotricisti dell’età evolutiva, logopedisti, assistente sociale,psicologi e impiegati amministrativi.
Lo staff specialistico invece, si avvale di varie professionalità:
Il Centro, con una struttura moderna e con personale altamente specializzato, mira a raggiungere la massima riduzione delle disabilità e la minimizzazione dell’handicap degli assistiti, nel pieno rispetto dell’individualità del singolo.
A tal fine pone grande attenzione al “progetto riabilitativo alla persona”, formulando un approccio che si prenda cura dell’individuo in modo globale.
L’erogazione dei servizi avviene nel rispetto di una serie di principi fondamentali: l’eguaglianza: tutti gli utenti vengono soddisfatti allo stesso modo, senza alcuna distinzione di razza, sesso, religione o politica; tale principio è ulteriormente rafforzato dal principio della imparzialità con la quale si giudica l’accesso ai servizi, valutato sulla base di giudizi obiettivi e concreti.
Viene, poi, rispettata la libertà di scelta dell’utente, il quale non solo può opportunamente decidere quale struttura sia più adeguata a soddisfare le proprie esigenze di salute, ma qualora la scelta si orienti verso la nostra struttura eserciterà tale diritto attraverso la sottoscrizione di un’autorizzazione al trattamento.
Il lavoro dell’intero organico è ispirato ad alcuni principi fondamentali tra i quali:
L’organizzazione interna dei servizi, invece, avviene nel pieno rispetto dei principi di efficacia ed efficienza, ovvero ponendo attenzione ad offrire il migliore servizio con il minimo dispendio di risorse economiche e ad effettuare un costante monitoraggio dei risultati conseguiti, per poterli confrontare con gli obiettivi prefissati.
Tutto questo risulta perfettamente in linea con la vision dell’azienda, semplificabile nell’espressione “non solo curare… ma prendersi cura” .
L’utente resta il cardine intorno al quale ruotano l’organizzazione e la gestione dei servizi offerti, operazioni queste ultime svolte nel pieno rispetto dei bisogni e delle necessità dell’assistito.
I criteri di formazione delle liste d'attesa tengono conto dei volumi di attività erogati nell'ultimo biennio e delle particolari esigenze del cittadino utente.
Nel computo dei giorni di attesa si considerano solo i giorni lavorativi e si tiene conto degli eventuali periodi di ferie della struttura.
Prestazione | Attesa max |
---|---|
Rieducazione neuromotoria | 1 mese |
Logopedia | 3/4 mesi |
Neuropsicomotricità | 3/4 mesi |
Terapia occupazionale | 1/2 mesi |
Psicoterapia/Counseling | 1/2 mesi |
*I tempi di attesa previsti possono variare in caso di richieste particolari da parte degli utenti e si riferiscono ai nuovi accessi di pazienti non in corso di trattamento.
Prestazione | Attesa max |
---|---|
Rieducazione neuromotoria | 1 mese |
Logopedia | 3 mesi |
Neuropsicomotricità | 3 mesi |
Psicoterapia/Counseling | 2 mesi |
*I tempi medi di attesa si riferiscono ai nuovi accessi di pazienti non in corso di trattamento.
E' rivolta alle patologie del movimento di origine neurologica.
Mira al raggiungimento di livelli ottimali di recupero funzionale e, ove questo non sia possibile per le condizioni intrinseche della patologia, cerca di assicurare al paziente uno stato soddisfacente, sia fisico che della vita di relazione.
Le varie tecniche riabilitative (Bobath, Kabat, Perfetti, , Souchard, Mezieres, terapia fisica, idrokinesiterapia, ecc … ) vengono impiegate singolarmente o integrate le une con le altre, in base al progetto riabilitativo individuale.
La riabilitazione cognitiva riveste una importanza fondamentale nel favorire il potenziamento e, in alcuni casi, l’acquisizione di quelle abilità che a causa dell’handicap non si sono sviluppate e consolidate spontaneamente.
Gli obiettivi della riabilitazione cognitiva si riferiscono allo sviluppo delle capacità attentive e mnesiche, del linguaggio, delle abilità visuospaziali e di percezione spazio-tempo, dell’apprendimento della scrittura, lettura e calcolo.
La psicomotricità studia ed educa l’attività psichica attraverso il movimento del corpo.
Essa tende al recupero delle capacità affettive, relazionali e/o funzionali, mediante un approccio globale, che a partire dal corpo, elabora strategie corticali cognitive ed emozionali che determinano la condotta dei soggetti orientandone stili cognitivi, emotivi e comportamentali.
Il principio fondamentale della pratica psicomotoria è quello di educare o rieducare la personalità globale del bambino come interazione della sfera mentale, corporea ed affettivo.
Il servizio si rivolge ai bambini compresi nell’età evolutiva, da 0 a 12/14 anni.
L’attività logopedia prevede un intervento specifico sulla patologia del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Pertanto, dopo l’osservazione del paziente, l’équipe interdisciplinare realizza un progetto terapeutico in base alla patologia e alla fase evolutiva.
Inoltre, per garantire la buona riuscita del progetto riabilitativo, il logopedista lavora in stretta collaborazione con la famiglia e con gli altri soggetti che interagiscono con il paziente, informando e informandosi sulle modalità relazionali del soggetto e sulle competenze raggiunte.
Il servizio si rivolge sia ad utenti adulti (disturbi della voce in pazienti laringectomizzati, afasia e altre patologie a carico del SSN)che a bambini (agnosia, aprassia, sordità, disturbi da inadeguatezza socio-culturale ed affettiva, patologie secondarie del SNC, disturbi somatici e sintattici)
La terapia occupazionale è la scienza di riabilitare persone di tutte le età, con malattia e/o disabilità, temporanee e permanenti, fisiche e/o psichiche, attraverso specifiche attività analizzate, graduate e selezionate con lo scopo di rendere il soggetto in grado di raggiungere la massima autonomia e indipendenza possibili, in tutti gli aspetti della propria vita.
Le attività finalizzate includono le tre sfere di attività della vita quotidiana:
1. Attività di esistenza, legata allo sviluppo dell’autonomia della persona;
2. Attività di lavoro, volta a favorire le abilità espressive;
3. Attività di gioco, che si esplica attraverso attività strutturate con regole, finalizzate a favorire i processi di socializzazione.
Allo stato attuale, la terapia occupazionale, si avvale dei seguenti laboratori svolti nell’ambito delle prestazioni ambulatoriali e semiresidenziali:
ABILITAZIONE FUNZIONALE:consistente nella acquisizione delle nozioni fondamentali per la cura di sé, abilità e abitudine nell’uso dei servizi igienici, cura dell’igiene, cura della persona.
AUTONOMIA SOCIALE: acquisizione delle nozioni fondamentali per l’orientamento nel tempo e nello spazio e nella vita sociale e relazionale:apprendimento della modalità dell’uso dell’orologio, conoscenza della segnaletica stradale e dei servizi di pubblica utilità, apprendimento delle modalità di utilizzo del telefono e uso dei mezzi pubblici.
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA: vengono acquisite le nozioni fondamentali per l’uso del computer: si impara ad accenderlo e ad avviarlo, conoscerne gli elementi, avviare i programmi di videoscrittura, disegno e logica.
L’alfabetizzazione consiste anche nell’imparare ad utilizzare il computer quale mezzo per veicolare con più facilità e attivamente tutte le informazioni sensoriali, percettive e simboliche. Il tutto avvalendosi di immagini molto colorate e di suoni che permettono il controllo dell’errore e rinforzano la giusta risposta.
Questo servizio offre una consulenza qualificata e un aiuto in campo psicopedagogico, orientato alla risoluzione di problemi di natura educativa, familiare e scolastica, ponendo maggiore attenzione all’aspetto di prevenzione, affiancamento e sostegno rivolto a ragazzi, genitori, famiglie con difficoltà di tipo educazionale- scolastico.
La psicoterapia, attraverso incontri individuali e/o familiari, si prefigge l’obiettivo di fornire sostegno, elaborazione e cura di disturbi e patologie dell’età evolutiva, problematiche familiari e difficoltà relazionali.
Trattamento riabilitativo sia nell’ adulto che nel bambino, delle patologi indotte o congenite dell’ apparato locomotorio, dell’ artrosico, del traumatizzato, del cardiopatico e del paziente che ha necessità di eseguire ginnastica respiratoria.
Utilizza gli apporti derivanti dall'ambito musicale per il trattamento delle problematiche della comunicazione e della relazione.L'ascolto musicale, attraverso un giusto utilizzo di frequenze armoniche, determina il rilassamento, l'accesso al territorio delle emozioni e dei sentimenti, spesso coartati dalla patologia, l'apertura verso il "mondo dell'altro".
La magneto-terapia utilizza a scopo terapeutico campi elettromagnetici. Utilizzata nella cura dell’ osteoporosi, nelle pseudoartrosi, negli esiti dolorosi da traumi muscolari, tendinei ed articolari, derivanti da reumatismi degenerativi ed infiammatori.
Controindicazioni
Trattamento riabilitativo nelle infiammazioni dei tessuti molli, tendini, muscoli, come decontratturante muscolare, nella accelerazione dei processi riparativi dei tessuti.
Controindicazioni:
Trattamento dei dolori di origine infiammatoria e post- traumatica, nelle artrosi, artriti e reumatismi, nelle contratture muscolari, nelle reazioni aderenziali, nella cellulite e negli ematomi non recenti nonché negli edemi chirurgici.
Controindicazioni:
indicate nella cura dei dolori di tipo cronico, cervicale o lombo sacrale, nonché nelle forme acute di periartrite scapolo omerale.
Controindicazioni:
Stimolazione elettrica appropriata per intensità e durata, in grado di provocare la contrazione di un muscolo o di un gruppo di sue fibre normoinnervate.
Il trattamento è indicato nelle pratiche di rieducazione dei tessuti muscolari a seguito di un qualunque trauma.
Elettrostimolazione con impulsi analgesici a basso voltaggio. Indicata nel trattamento del dolore cronico, lesioni traumatiche di un nervo periferico, artrite reumatoide, dolore dell’ arto fantasma, cervicolombalgia, lombo sciatalgia, cruralgia.
Controindicazioni:
Trova applicazione negli esiti di traumi articolari e muscolari e dove si voglia avere un effetto analgesico decontratturante, volto a favorire il trofismo tissutale.
Controindicazioni:
Indicato nel trattamento dei processi infiammatori, anche di natura non traumatica quali: infiammazione del gomito, malattia dei tendini della mano, tendinite, infiammazione dei tendini dei muscoli della spalla, tendine di Achille, tendinite della zampa d’ oca.
Controindicazioni:
Si tratta di una apparecchiatura che trasmette una immediata sensazione di benessere, è di facile applicazione e dà buoni risultati.
L'effetto si basa su un'azione fisica che agisce sulla circolazione venosa e linfatica rendendola più efficiente e migliorando di conseguenza gli inestetismi estetici, le ritenzioni di liquidi, ectasie ecc.
La pressoterapia, attraverso pressioni dosate ai tessuti, facilita il drenaggio del liquido interstiziale e dei soluti che vi si trovano, attivando anche la circolazione venosa e liberando l'ambiente extracellulare dalle scorie che le cellule costantemente vi riversano. La pressione non viene esercitata contemporaneamente su tutta la superficie coperta dai segmenti o dai gambali, ma secondo una sequenza centripeta che è quella seguita dal sangue venoso e dalla linfa. La sequenza pressoria favorisce l'entrata del liquido interstiziale nei vasi linfatici e nell'albero circolatorio, attivandone il naturale percorso.
controindicazioni
Massoterapia distrettuale
Rieducazione funzionale
Rieducazione funzionale post-traumatica / post-chirurgica
Ginnastica medica e correttiva
Ginnastica posturale
La tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) è una tecnica che stimola energia dall'interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori.
La tecarterapia può inoltre essere utilizzata anche in presenza di mezzi di sintesi (protesi metalliche di anca, ginocchio, spalla) cosa non possibile con altre terapie, come le correnti, o gli ultrasuoni, che, a differenza della tecarterapia, creano un surriscaldamento delle strutture protesiche.
Le onde d’urto rappresentano una delle più recenti ed efficaci terapie non invasive per il trattamento di alcune patologie dell’apparato muscolo scheletrico. Il principale meccanismo di azione è la riduzione del dolore per mezzo di stimolazione di terminazioni nervose e liberazione di sostanze prodotte dal nostro organismo che riducono la sensibilità dolorifica, la riduzione meccanica delle calcificazioni tissutali ed il cosiddetto “effetto di cavitazione” che facilita la formazione di nuovi vasi sanguigni con maggior afflusso locale di sangue e di nuove cellule con notevole spinta alla riparazione di micro-lesioni e al miglioramento del trofismo tissutale.
Le principali patologie su cui sono applicate le onde d'urto sono: epicondilite, epitrocleite del gomito, tendinopatie inserzionali, impingement della spalla, tendinopatie del rotuleo e della zampa d'oca, tendinopatie degli adduttori, tendinopatie dell'Achilleo, apofisiti calcaneari
controindicazioni:
Drenaggio linfatico
Pegaso è un cicloergometro motorizzato con Stimolazione elettrica funzionale (FES) che permette lo svolgimento di un’attività fisica assistita, volta a supportare persone con problemi o deficit motori.
Pegaso si rivolge a tutti i soggetti che presentano un deficit motorio sia esso permanente che temporaneo.
La corretta realizzazione di una terapia riabilitativa consente infatti non solo di recuperare le criticità legate alle difficoltà, impossibilità di movimento, alla carenza del tono muscolare, alla scarsa mobilità articolare, ma di migliorare il benessere psico-fisico della persona.
Pegaso è consigliata ai soggetti affetti dalle seguenti patologie:
E’ consigliato per le seguenti indicazioni: sclerosi multipla, paraplegia, ictus, malattie neurologiche o una mancanza generale del movimento
Il movimento quotidiano con il motomed può
Il kinetec è un dispositivo meccanico che permette la mobilizzzazione continua e passiva (CPM) di un segmento articolare.
Favorisce un rapido ritorno alle funzionalità delle articolazioni e ne previene la rigidità. Migliora le proprietà meccaniche dei legamenti danneggiati e stimola la circolazione linfatica e sanguigna diminuendo il rischio di trombosi ed emboli.
Vibra 3.0
Walker View Valutazione/Riabilitazione
Rieducazione Motoria/Logopedica/Psicomotoria
Rieducazione Motoria/Logopedica/Psicomotoria Domiciliare
Presso il nostro centro sono erogate le seguenti visite e consulenze:
Il Centro Medico di Riabilitazione “S. Marco Srl” eroga prestazioni di quattro tipi:
a) ambulatoriale; ex. Art. 26 l. 11/84
b) ambulatoriali di gruppo; ex. Art. 26 l. 11/84
c) domiciliare; ex. Art. 26 l. 11/84
d) ambulatoriale decreto 64/2011 e domiciliare (non in convenzione)
E’ inoltre autorizzato con prot. 116708 del 25.08.15 della Commissione DSA della ASL di Benevento, ad effettuare diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSAp) valida ai fini scolastici ai sensi della DGRC 41/2014. Certificazione che può essere esibita alle istituzioni scolastiche per l’individuazione delle misure dispensative e/o compensative come previsto dalla Legge 170/2010.
I servizi ambulatoriali si svolgono per intero presso la sede del Centro, all'interno di una struttura attrezzata e adeguata ai moderni standard di efficienza e sicurezza, nel pieno rispetto della normativa in materia di barriere architettoniche.
Per usufruire dell’assistenza riabilitativa in regime ambulatoriale, ambulatoriale di gruppo e domiciliare, gli utenti dovranno effettuare una visita specialistica presso l’Ufficio Riabilitazione del distretto Asl di competenza. La prescrizione specialistica dovrà essere compilata con esatta indicazione: della diagnosi; del trattamento riabilitativo richiesto; della frequenza settimanale; della durata del trattamento. La prescrizione rilasciata da suddette strutture è necessaria per avviare presso il centro l’iter di autorizzazione al trattamento indicato.
La Direzione Sanitaria e il personale amministrativo provvedono ad accogliere e gestire tutte le richieste di trattamento, rilasciano il progetto riabilitativo accettato dal paziente che inviano all’ASL per l’autorizzazione. Una volta ricevuta l’autorizzazione dall’ASL di residenza del paziente, si inizia il trattamento riabilitativo in base ai giorni ed agli orari stabiliti dal centro.
L’accesso alle prestazioni è comunque subordinato alla disponibilità di posti, relativamente alla patologia e all’area riabilitativa di riferimento.
L’accesso per le prestazioni di FKT può avvenire o a fronte di una prescrizione esterna oppure in seguito a visita specialistica interna.
Il progetto riabilitativo pone attenzione non solo alla disabilità e alla menomazione di cui la persona è portatore ma mira al raggiungimento di maggiori livelli di autonomia attraverso la definizione di determinati obiettivi (outcome) volti a soddisfare tutti i bisogni del soggetto diversamente abile nella sua globalità: fisica, cognitiva, affettiva, psichica, professionale e relazionale. Si passa, quindi, da una visione e da un approccio esclusivamente biologici, cioè incentrati sul recupero di una parte (un organo, un apparato, una meno¬mazione) ad un intervento di tipo globale, in cui il diversamente abile è inteso come unità bio¬-psico-sociale e, pertanto, vengono presi in consi¬derazione anche gli aspetti psicologici e ambientali. Il progetto riabilitativo, quindi, per essere completo deve necessariamente prevedere un percorso socio-sanitario integrato in cui vi sia una stretta connessione tra l'intervento sanitario, mirato a sviluppare le risorse potenziali dell'individuo, e l'intervento sociale, volto a sviluppare le risorse e le potenzialità dell'ambiente, al fine di consentire l'inserimento o il reinserimento della persona diversamente abile nei diversi cicli della vita sociale (scuola, famiglia, lavoro, tempo libero). In definitiva, la riabilitazione non è più esclusivamente orientata alle tecniche, al tipo ed alla quantità di esercizi da erogare al soggetto, bensì guarda all'obiettivo di autonomia funzionale nelle diverse attività di vita quotidiana che il paziente vuole e può raggiungere
Il "programma riabilitativo" definisce le aree di intervento specifiche, gli obiettivi, i tempi e le modalità di erogazione degli interventi, gli operatori coinvolti, la verifica degli interventi insieme alla definizione degli obiettivi. In particolare:
Il programma riabilitativo viene puntualmente verificato ed aggiornato periodicamente durante il periodo di presa in carico.
Il Centro pone tra i suoi obiettivi principali, quello di fornire prestazioni all’avanguardia che possano soddisfare al meglio l’utenza. Al fine del raggiungimento di questo obiettivo, la formazione e l’addestramento del personale restano i canali preferiti. Molta attenzione viene posta alla programmazione e progettazione dell’attività formativa che nasce dall’analisi del bisogno formativo dell’azienda e dei singoli operatori. Viene effettuato un monitoraggio continuo del percorso formativo di ciascun dipendente, nonché il monitoraggio dei crediti ECM che ciascuno consegue all’interno o all’esterno dell’azienda. L’importanza attribuita alla formazione del personale è dimostrata dall’adesione al sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2015
Il Centro Medico di Riabilitazione “S. Marco Srl” è costante¬mente impegnato in un processo di miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza delle pre¬stazioni erogate, con l'obiettivo di soddisfare al meglio le esigenze dei propri utenti in termini di qualità dei servizi, garantendo standard di qualità elevati. Pertanto, il Centro persegue i seguenti obiettivi:
a) raggiungere e mantenere una qualità dei servizi erogati tale da soddisfare con continuità le esigenze espresse e/o implicite del paziente;
b) puntare all'innovazione nelle tecnologie utilizzate e nei servizi forniti;
c) perseguire l'eccellenza nella gestione dei processi interni, attraverso un continuo confronto con le realtà più avanzate;
d) mirare al miglioramento dei processi, registrando le non conformità e ponendo in essere azioni correttive.
Il sistema di Gestione per la qualità, strutturato secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015, costituisce lo strumento primario che la Direzione del Centro utilizza per il conseguimento di detti obiettivi.
Il Centro utilizza la verifica come strumento principale per garantire prestazioni di qualità elevata. La procedura della verifica consiste sia nell'ela¬borazione e nell'aggiornamento periodico dell'elenco degli indicatori di efficacia ed efficienza, sia nel monitoraggio dei requi¬siti di personale e tecnologici della struttura.
La politica per la Qualità aziendale si realizza attraverso i seguenti principi:
1. mettere il paziente al centro della propria organizzazione;
2. offrire un'accoglienza carica di rispetto e umanità, assicurare al paziente un'adeguata informazione sulla terapia e sui trattamenti praticati;
3. garantire al paziente la possibilità di esercitare i propri diritti, informandolo sulle decisioni aziendali riguardanti l'assistenza erogata;
4. rispettare la normativa nazionale e regionale vigente in materia;
5. erogare prestazioni professionali, attraverso personale altamente qualificato con competenze specialistiche;
6. gestire in maniera efficace ed efficiente i processi aziendali, nell'ottica del contenimento dei costi e dell'incremento della redditività;
7. perseguire l'obiettivo di un costante migliora¬mento nei livello qualitativo dell'assistenza, attra¬verso l'analisi di indicatori che rilevino sia la qualità del servizio sia la soddisfazione dell'utente.
8. Diffondere i valori cui si ispira l’ azienda, nonché la politica e le strategie alla base dell’organizzazione dei servizi offerti, affinché ciascuno sia spinto nel suo operare al raggiungimento di uno scopo più alto, la mission aziendale.
L'adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei propri diritti.
La persona assistita ha diritto a:
La persona assistita ha dovere di:
L’importanza della comunicazione si esplica anche attraverso il riconoscimento del diritto dell’ utente ad esporre reclami e opposizioni contro gli atti o com¬portamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni erogate. Gli utenti possono esercitare tale diritto attraverso: lettera in carta semplice indirizzata alla Direzione, segnalazione via fax, segnalazione telefonica, colloquio con il responsabile e vanno effettuate entro 15 giorni dal momento in cui si è verificato l'atto lesivo dei propri diritti. Le osservazioni, le opposizioni, le denunce o i reclami qualora non trovino immediata soluzione, saranno istruite e trasmesse alla Direzione entro il termine massimo di 3 giorni.
La Direzione assolve il compito di Ufficio di Pubbliche Relazioni e ne esplica le funzioni, nominando un responsabile. Al quale sono attribuite le seguenti funzioni:
a. ricevere le osservazioni, opposizioni, denunce o reclami;
b. predisporre l'attività istruttoria;
c. dare tempestiva risposta all'utente per le segnalazioni di più agevole definizione;
d. fornire, per i reclami di evidente complessità, parere al legale rappresentante per la definizione del caso;
e. informare l'utente al fine di garantire la tutela dei diritti ad esso riconosciuti;
f. redigere la risposta all'utente, sottoscritta dal legale rappresentante dell'ente, in cui si dichiara che la presentazione delle anzidette osservazioni non preclude la proposizione dì impegnative in via giurisdizionale;
g. attivare la procedura del riesame dei reclamo qualora l'utente dichiari insoddisfacente la risposta ricevuta.
I dati personali sono trattati tutelando la privacy di ciascun utente, nel rispetto di quanto sancito nel D. Lgs. 196/2003, adottando le misure di sicurezza necessarie ad evitare un utilizzo distorto dei dati personali e sensibili dell’utenza.
La disciplina del consenso informato trova la sua fonte nella legge 30.07.1998 n. 281 in base alla quale il medico non interviene mai sul paziente senza prima averne ricevuto il consenso inteso come presupposto fondamentale del corretto esercizio dell’ attività sanitaria. A tal fine e prima di ogni trattamento verrà richiesto a ciascun paziente di esprimere il proprio consenso in merito ad alcuni principi fondamentali. Tale prestazione di consenso non vuole spaventare il paziente, ma al contrario renderlo edotto di tutti gli aspetti connessi allo svolgimento della prestazione sanitaria. La prestazione di consenso fornita al paziente prevede:
Un’ informazione chiara e completa circa la natura e lo scopo delle prestazioni riabilitative.
Al fine di favorire l’interazione e la collaborazione tra il centro e l’utenza, è attivo un efficace sistema di comunicazione delle informazioni realizzato non solo attraverso la presenza costante dei coordinatori disponibili negli orari di lavoro a rispondere alle esigenze informative dell’utenza ma anche attraverso le associazioni di categoria e di volontariato con le quali sono stati sottoscritti adeguati protocolli d’intesa.
La tutela dell’utenza avviene, oltremodo, attraverso la rilevazione costante del gradimento delle prestazioni fruite: la qualità percepita della prestazione, la qualità dei rapporti con il personale, il comfort offerto e i risultati ottenuti sono indicatori di qualità valutati in base alla compilazione da parte dell’utenza di adeguati questionari di soddisfazione.
Giorno | Mattina | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì | 08,30 - 13,30 | 14,00 - 18,30 |
Martedì | 08,30 - 13,30 | 14,00 - 18,30 |
Mercoledì | 08,30 - 13,30 | 14,00 - 18,30 |
Giovedì | 08,30 - 13,30 | 14,00 - 18,30 |
Venerdì | 08,30 - 13,30 | 14,00 - 18,30 |
Sabato | 08,30 - 13,30 | CHIUSO |
Domenica | CHIUSO | CHIUSO |
Centro Medico di
Riabilitazione San Marco srl
Contrada Leccata,
82029 San Marco Dei Cavoti(BN)
0824 984950
0824 1921130
351 8590341
Partita IVA 00877970624